Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
sabato, Febbraio 4, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Lo zoo di vetro di Pierre Rosenberg in mostra a Venezia

Estella Renzi BY Estella Renzi
1 anno fa
in Arte, Mostre
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Conservate ancora lo stupore e l’incantesimo dei bambini che vedono per la prima volta gli animali fantastici che popolano le fiabe e i sogni zoomorfi? Allora la mostra intitolata “L’arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg”, è la mostra creata su misura per voi! Il vaporetto attraversa il canale della Giudecca, le acque del bacino di San Marco e si è catapultati nel luogo dell’esposizione: l’isola di San Giorgio, un angolo meraviglioso della laguna che ospita la Fondazione Cini. Nelle sale dell’ex Convitto uno spazio intitolato Le stanze del vetro è stato adibito a congressi, laboratori ed eventi dedicati al vetro. Infatti è questa la sede della mostra aperta fino al 1 novembre 2021 e dedicata alllo zoo di vetro collezionato dal grande storico dell’arte francese Pierre Rosenberg.

Pierre Rosenberg

Pierre Max Rosenberg (Parigi, 13 aprile 1936), è un famoso storico dell’arte francese e membro dell’Académie française. Specialista della pittura e del disegno del XVII e XVIII secolo francesi ed italiani, è stato direttore del Museo del Louvre di Parigi. Molteplici le sue pubblicazioni. Per ragioni personali ha passato molto tempo a Venezia negli ultimi trent’anni e ha cominciato a collezionare il suo zoo di vetro quasi per caso. In realtà, come lui stesso ha dichiarato in una recente intervista, gli sembrava strano essere a Venezia senza aver nulla da fare e tutto è iniziato nel ristorante di Venezia Il Covo.

Lo zoo di vetro
Pierre Rosenberg in una delle sale della mostra

La collezione

In quel ristorante veneziano, l’attenzione di Rosenberg negli anni’80 fu attirata da una piccola teca che custodiva animali in vetro: in particolare un pesce di Licio Zanetti creato negli anni ’70. I proprietari del ristorante lo donarono allo storico dell’arte entusiasta: era cominciata la collezione del suo zoo di vetro. Il secondo pezzo fu un bassotto rosso di Barovier & Seguso del 1937 acquistato nella galleria specializzata in vetri di Rossella Junck a Venezia per la suocera di Rosenberg, diventò invece uno dei suoi pezzi iconici!

Lo zoo di vetro
Il pesce di Zanetti
Lo zoo di vetro
Il bassotto rosso di Barovier-Seguso

Lo zoo di vetro

Rosenberg decise di non collezionare vasi, appiques o lampadari in vetro perché gli sembravano troppo comuni, scelse quindi gli animali perché meno di moda e più divertenti. Il suo zoo spazia dagli anni ’30 fino ai giorni nostri. È una collezione non dettata dalle regole del rigore e della riflessione care allo studioso. È pervasa dall’euforia del momento, dalla fascinazione e dal rapimento che l’oggetto gli ispirava: piccoli ed economici souvenirs o vetri in vendita ad un’asta importante. Negli anni ne ha collezionati più di 2000 e a Venezia sono esposti 750 pezzi.

Gli artisti

Il collezionare animali in vetro ha permesso a Rosenberg di frequentare le vetrerie di Murano e i maestri vetrai che secondo lui sono veri artisti che mostrano di possedere un grande spirito di osservazione rappresentando gli animali in modo curioso e non convenzionale. I migliori artisti del vetro sono tutti in mostra: Napoleone Martinuzzi con i suoi Pelugosi (tecnica in cui il vetro si presenta pieno di bollicine ottenute introducendo nella massa fusa una sostanza per produrre lo sviluppo di bolle di gas. La tecnica venne sviluppata da Martinuzzi stesso per la Venini),Tyra Lundgren e Toni Zuccheri con I Volatili, Bruno Amadi con i suoi Insetti a lume di vetro (tecnica nella quale si utilizza la fiamma di un cannello metallico per fondere il vetro formato in bacchette. All’inizio la fiamma era prodotta da un lume, da cui deriva la denominazione), Barovier & Toso con gli Zebrati e Alfredo Barbini con i suoi Acquari.

Lo zoo di vetro
Asino,scimmia e gatto di Barovier&Toso, 1929-1930
Lo zoo di vetro
Delfino in vetro pulegoso di Martinuzzi, 1929
Lo zoo di vetro
Le farfalle di Bruno Amadi, 1970
Lo zoo di vetro
Gli insetti di Bruno Amadi, anni’70-‘80

L’allestimento

L’allestimento della mostra è unico e coinvolgente, le scenografie sono di Denise Carnini e Francesca Pedrotti. Le opere sono divise per argomenti o meglio per ambienti naturali: gli animali domestici, la fattoria, la giungla, il mare. Inoltre sono rappresentati quasi tutti gli animali, con una predilezione particolare per i gatti, le giraffe, le balene e soprattutto le delicate farfalle così amate da Rosenberg.

Lo zoo di vetro
Il mare

Passando da una stanza all’altra sembra di fare il giro del mondo. Colori, suoni e luci aiutano il visitatore ad immedesimarsi e a vivere l’esperienza di un tuffo nella natura. Allo stesso modo gli adulti giocano ad accompagnare i bambini in una mostra pensata anche e soprattutto per loro con scalette e finestre che aiutano i piccoli ad entrare in sintonia con lo zoo di vetro.

Lo zoo di vetro
I galli

Il futuro della collezione

L’intera collezione di opere d’arte composta da oggetti, disegni, quadri e vetri appartenti a Rosenberg è stata recentemente donata al Musée du Grand Siècle alle porte di Parigi che aprirà nel 2025. In riferimento al nucleo della collezione in mostra a Venezia, non è escluso che possa essere donato al Museo del Vetro di Murano. Sarebbe una splendida notizia per Venezia, la sua tradizione e la sua storia indissolubilmente legata all’arte del vetro.

 

Vai alla sezione Mostre e Cultura  di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook

Tag: #Alfredo Barbini, #Barovier& Seguso, #Bruno Amadi, #Fondazione Cini, #Isola di San Giorgio, #le stanze del vetro, #Licio Zanetti, #Musée du Grand Siècle, #Museo del Vetro di Murano, #Napoleone Martinuzzi, #Pierre Rosenberg, #tecnica a lume di vetro, #Toni Zuccheri, #Tyra Lundgren, #Venini, #vetro pelugoso, museo del louvre, Venezia
Tags: #Alfredo Barbini#Barovier& Seguso#Bruno Amadi#Fondazione Cini#Isola di San Giorgio#le stanze del vetro#Licio Zanetti#Musée du Grand Siècle#Museo del Vetro di Murano#Napoleone Martinuzzi#Pierre Rosenberg#tecnica a lume di vetro#Toni Zuccheri#Tyra Lundgren#Venini#vetro pelugosomuseo del louvreVenezia
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Decollazione
Arte

La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

BY Estella Renzi
7 Gennaio 2023
0

La capitale dell'isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all'interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio:...

Leggi di più

La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

14 Dicembre 2022

I love Sushi

21 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?