Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
sabato, Febbraio 4, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sport Calcio

Il Conte inglese

Luca Sausa BY Luca Sausa
7 anni fa
in Calcio, Sport
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

conte

15 luglio 2014: Antonio Conte lascia, clamorosamente, la panchina della Juventus dopo appena due giorni di ritiro. 4 aprile 2016: Antonio Conte viene ufficializzato come nuovo allenatore del Chelsea a partire dalla stagione 2016/2017. Questo è il naturale prolungamento della carriera dell’allenatore leccese. In mezzo la parentesi di amore-odio con l’ Italia. Amore quando è stato convinto da Tavecchio con un progetto che aveva l’obbiettivo di portare la Nazionale al centro del panorama calcistico italiano, con lui punta della piramide. Odio quando ha capito che le promesse che il Presidente della Federazione gli ha fatto sono irrealizzabili sul piano pratico, sia perché i club malvolentieri concedono i giocatori alla propria nazionale per molto tempo, sia per esigenze di calendario. Per dare il meglio di se stesso e dei propri giocatori Conte deve seguirli,  correggerli, motivarli, allenarli. In una parola: martellarli. Quotidianamente. E questo in Nazionale non è possibile, quindi ha lasciato. Sì perché quando una cosa non viene fatta come lui è convinto che si debba fare, lascia. Lo ha fatto alla Juve, lo ha fatto in Nazionale e forse lo farà anche al Chelsea tra qualche anno. Ma questa è la sua natura: un perfezionista, maniaco nella cura dei dettagli. Perché sono proprio i dettagli che fanno la differenza tra la vittoria e la sconfitta.

Conte sbarcherà a Londra nel pieno della sua maturazione: a Bari, Siena e Bergamo ha fatto la gavetta, alla Juventus ha vinto tutto quello che c’era da vincere in Italia e ha fatto esperienza in Champions League ed Europa League, e in Nazionale si è consacrato a livello europeo. Non è un integralista, varia numerosi moduli, come dimostrato alla Juventus prima e in Nazionale poi: ha iniziato con un 4-2-4, ha sperimentato il 4-1-4-1, ha evoluto il 4-3-3 ed ha finito con un 3-5-2. Quello che non cambia mai da un modulo all’altro sono i principi di gioco e la preparazione ossessiva di qualsiasi movimento che i calciatori devono compiere: la fase di possesso palla coinvolge tutti i giocatori, a partire dai difensori, che vanno palla al piede finché un avversario non esce a coprire, scaricando poi sul regista, su una delle due punte o sulla punta unica che viene incontro per fare sponda, o sugli esterni. Gioco sugli esterni che Antonio predilige, per poi portare al tiro le mezzali che si inseriscono nello spazio liberato dal movimento delle punte centrali. Un altro schema classico di Conte si attiva quando il pallone è portato dal regista (alla Juve era Pirlo, quindi le cose diventavano molto più semplici per tutti) : le punte centrali vengono in contro per ricevere il pallone attirando fuori posizione i centrali difensivi avversari, liberando così lo spazio alle loro spalle nella quale si buttano i centrocampisti, costringendo i terzini a stringere per coprire il buco, ma lasciando così liberi  i giocatori laterali (i terzini nel 3-5-2 o gli attaccanti esterni nel 4-3-3, che rimangono larghi per dare ampiezza alla manovra). Non è un caso infatti che nei primi due anni della sue gestione il reparto che segna più goal è il centrocampo e non l’attacco. Conte predilige i centrocampisti box to box (Vidal è il manifesto di questo ruolo, ma anche Pogba e Marchisio sono tra i primi interpreti a livello mondiale) cioè quei centrocampisti che sanno fare tutto: inserirsi e segnare, alzare il pressing per recuperare la palla persa, difendere al limite dell’area e controllare il pallone alzando o abbassando il ritmo della gara a seconda delle esigenze della squadra. Le statistiche di realizzazione tra centrocampo e attacco si equilibreranno quando verranno acquistati Fernando Llorente e soprattutto Carlos Tevez, che alzeranno vertiginosamente il livello offensivo dei bianconeri.

  schema juve                         italia-uno      I moduli maggiormente utilizzati da Conte.

Sarà curioso vedere che sistemi di gioco adotterà al Chelsea, come disporrà in campo l’enorme talento che ha a disposizione e come farà giocare la squadra. In porta Courtois non di discute. In difesa difficilmente, almeno all’inizio, giocherà a tre, perché in Premier è un sistema poco utilizzato che i giocatori non conoscono, necessita quindi molti allenamenti per perfezionarne i movimenti. La cosa certa è che giocherà molto sugli esterni, dove Hazard, Pedro e Willian saltano sempre l’uomo creando superiorità numerica, rendendo così devastante il suo sistema di gioco. Probabile che chiederà un altro esterno in modo da averne due per lato, un nome potrebbe essere la fortissima ala mancina Nico Gaitàn del Benfica o il ritorno di Cuadrado in prestito alla  Juventus. Il reparto in cui vorrà più acquisti, presumibilmente, è il centrocampo e molto dipende anche da come vorrà utilizzare i giocatori che ha già in rosa. Se vorrà emulare il tipo di gioco che faceva alla Juve con Pirlo regista potrebbe sistemare Fabregas davanti alla difesa per favorire la circolazione bassa del pallone con ai suoi lati Matic e Mikel centrocampisti di corsa e rottura oppure Oscar per aumentare la qualità sulla trequarti. Diversamente se vorrà Fabregas più avanti “alla Pogba” per dare più qualità e dinamismo alla manovra avanzata nelle zone centrali del campo sposterà Matic o Mikel davanti alla difesa. In ultima ipotesi potrebbe ricorrere al doppio play davanti ai quattro difensori come fa già da diversi anni il Chelsea, con Fabregas e Matic davanti alla difesa e Oscar trequartista dietro l’unica punta. Si parla di  Paul Pogba o  Radja Nainggollan come nuovi acquisti dei Blues, non sappiamo però se Juventus e Roma lasceranno andare via i loro migliori centrocampisti e se gli stessi giocatori vogliano effettivamente cambiare maglia, quello che è certo è che Conte vorrà dei centrocampisti con le caratteristiche del francese e del belga

Prima di tutto questo però, Conte ha un Europeo con l’Italia da giocare e  possibilmente vincere.

Tag: Chelsea, conte, Europeo, italia, juventus
Tags: ChelseaconteEuropeoitaliajuventus
Luca Sausa

Luca Sausa

Relazionato Articoli

Salute

“Race for theCure” – per un ritorno alla normalità

BY Claudio Di Salvo
5 Maggio 2022
0

Organizzata dall’Associazione non profit Komen Italia, torna al Circo Massimo di Roma dal 5 all’8 maggio il tradizionale appuntamento con...

Leggi di più

“Padel mania” – Boom in Italia ma attenzione alla forma fisca

6 Aprile 2022

24 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?