Gli ultimi articoli

  • Successo per la Cavalleria Rusticana nella prestigiosa Certosa di Trisulti
  • Premio Internazionale Milva, la 1^ edizione a Maiori l’8 settembre
  • Afro Basaldella in mostra a Venezia
  • Fine settimana di stelle al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 con La Traviata e Turandot
  • Le star della danza internazionale protagoniste a settembre al Teatro Regio di Torino

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Successo per la Cavalleria Rusticana nella prestigiosa Certosa di Trisulti
  • Premio Internazionale Milva, la 1^ edizione a Maiori l’8 settembre
  • Afro Basaldella in mostra a Venezia
  • Fine settimana di stelle al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 con La Traviata e Turandot
  • Le star della danza internazionale protagoniste a settembre al Teatro Regio di Torino

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
martedì, Agosto 16, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Annunci Comunicati

BÉJART BALLET LAUSANNE Al NERVI MUSIC BALLET FESTIVAL 2022

Martedì 19 luglio 2022, ore 21.15, ai Parchi di Nervi, Genova, Villa Grimaldi Fassio

Patrizia Gallina BY Patrizia Gallina
1 mese fa
in Comunicati
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Martedì 19 luglio, alle ore 21.15, nell’incantata cornice del Nervi Music Ballet Festival il Béjart Ballet Lausanne celebrerà l’arte del suo fondatore, Maurice Béjart e del suo direttore artistico, Gil Roman in un percorso a ritroso nella storia della compagnia attraverso alcuni dei suoi balletti di maggior successo, presentati quest’anno in unica data italiana a Nervi: dalle coreografie più recenti, con t ‘M et variations… di Gil Roman, del 2016, presentata dal corpo di ballo su musiche in live performance a cura dei percussionisti Thierry Hochstätter e jB Meier dell’ensemble Citypercussion e con la raccolta di coreografie di Béjart, Béjart fête Maurice, si arriva ad uno dei lavori del maestro marsigliese entrati nella leggenda, Boléro su musica di Maurice Ravel, debuttato nel 1961 alla Monnaie di Bruxelles, dalla compagnia Le Ballet du XXe Siècle.

Nelle parole dell’autore e giornalista svizzero Patrick Ferla «Con t ’M et variations…, creato dieci anni dopo la scomparsa di Maurice Béjart e per i 30 anni del Béjart Ballet Lausanne, Gil Roman firma un balletto dove i passi sono altrettante parole rivolte al fondatore della compagnia. Pagina dopo pagina, in forma di diario, intimo, t ‘M et variations… è una suite di variazioni sul tema dell’amore e sulla necessità interiore della danza. Una coreografia radicalmente affascinante, cronaca di un giorno di festa, pieno di colori e d’arabeschi. Uno spettacolo di sensazioni pure, magistrale e coinvolgente».

La raccolta Béjart fête Maurice, viene descritta da Gil Roman come «.. una serie di estratti, come quando si prepara una festa. O quando si compone una suite di brani per un recital, uno spettacolo festoso, una una breve esibizione ».

Il mio Boléro, diceva Ravel, dovrebbe portare in epigrafe: «Ficcatevelo bene in testa». Più seriamente, poi, spiegò: «Nel 1928, su domanda di Madame Rubinstein (Ida Rubinstein, celebre attrice e danzatrice russa), ho composto un bolero per orchestra. È una danza dall’andamento molto moderato e uniforme, tanto per la melodia quanto per l’armonia e il ritmo, quest’ultimo marcato senza tregua dal tamburo. Il solo elemento di diversità è dato dal crescendo orchestrale». Maurice Béjart precisa in questi termini la sua concezione dell’opera di Ravel: «Una musica troppo conosciuta e al tempo stesso sempre nuova, grazie alla sua semplicità. Una melodia – d’origine orientale e non spagnola – che si avviluppa senza stancarsi su se stessa, e va aumentando di volume e d’intensità, divorando lo spazio sonoro, finendo coll’ingoiare la melodia stessa». Senza voler descrivere con maggiore precisione questo balletto di per se stesso evidente, si può notare che Maurice Béjart, in uno stile molto differente, si ricongiunge con lo spirito del Sacre du Printemps, nel senso che, al contrario di quelli che hanno illustrato coreograficamente Boléro prima di lui, ripudia tutte le facilitazioni del pittoresco di facciata per esprimere con forza l’essenziale. Maurice Béjart confida il ruolo centrale – la Melodia – di volta in volta a una danzatrice, o a un danzatore. Il Ritmo è interpretato da un gruppo di danzatori.

Sin dalla sua nascita nel 1987, il Béjart Ballet Lausanne è un punto di riferimento nel mondo coreografico. Successore scelto da Maurice Béjart, Gil Roman guida la compagnia e ne conserva la tradizione di eccellenza artistica, sin dalla scomparsa del Maestro nel 2007. Il desiderio di Maurice Béjart è sempre stato di aprire il mondo del balletto a un pubblico più vasto. Animati dal suo stesso spirito, Gil Roman e i suoi ballerini si esibiscono in tutto il mondo. Il Béjart Ballet Lausanne è una delle pochissime compagnie in grado di riempire vasti spazi come la NHK Hall di Tokyo, il Palazzo di Stato del Cremlino di Mosca, l’Odeon di Herodes Atticus ad Atene, il Palais des congrès di Parigi, la Forest National di Bruxelles o il Patinoire di Malley-Lausanne. Dal 2007, con la sua ricerca e il suo lavoro sulla creazione contemporanea, Gil Roman mantiene e sviluppa il repertorio del Béjart Ballet Lausanne. Il lavoro di Maurice Béjart è al centro di questo repertorio, con coreografie emblematiche, come Le Sacre du Printemps, Boléro, La IXe Symphonie o Ballet for Life. A sua volta Gil Roman ha voluto alimentare la varietà di questo repertorio, con Piaf o La Flûte enchantée per esempio. Coreografo da oltre 20 anni, il Direttore artistico ha nutrito tale repertorio con le proprie creazioni, assieme a quelle di Alonzo King, Tony Fabre, Christophe Garcia, Giorgio Madia, Julio Arozarena, Yuka Oishi che hanno contribuito allo sviluppo creativo del Béjart Ballet Lausanne. La compagnia rimane quindi fedele alla sua vocazione: preservare il lavoro di Maurice Béjart, pur rimanendo uno spazio di creazione.

 

– – –

PROGRAMMA

 

t ‘M et variations…

Coreografia Gil Roman

Musica Citypercussion –Thierry Hochstätter & jB Meier (live)

Colonna sonora Nick Cave e Warren Ellis

Costumi Henri Davila

Luci Dominique Roman

Prima assoluta Théâtre de Beaulieu, Lausanne – 16 dicembre 2016

 

– – –

 

Béjart fête Maurice

Coreografia Maurice Béjart

Messa in scena Gil Roman

Scene Gil Roman

Costumi Henri Davila

Luci Dominique Roman

Prima assoluta Théâtre de Beaulieu, Lausanne – 16 dicembre 2016

 

– – –

 

Boléro

Coreografia Maurice Béjart

Musica Maurice Ravel

Scene e costumi Maurice Béjart

Luci Dominique Roman

Prima assoluta Théâtre Royal de la Monnaie – Bruxelles, 10 gennaio 1961, Le Ballet du XXe Siècle

 

 

– – –

 

BIOGRAFIE

 

Maurice Béjart

Da Les Ballets de l’Étoile a Parigi, nel 1955 alla Fondazione del Béjart Ballet Lausanne nel 1987, il coreografo Maurice Béjart ha segnato la danza per sempre. Nato a Marsiglia, il 1 gennaio 1927, ha iniziato la sua carriera a Vichy nel 1946, proseguendo con Janine Charrat, Roland Petit e, in particolare, a Londra, quale membro dell’International Ballet. Durante una tournée in Svezia, con il Cullberg Ballet (1949), scopre le sorgenti dell’espressionismo coreografico, confrontandosi per la prima volta con Stravinskij. Di ritorno a Parigi, incrocia tali suggestioni coreografiche con la musica di Chopin, con il plauso del critico Jean Laurent e si propone, da ora in avanti, nella doppia veste di ballerino e di coreografo. Nel 1955, conferma il suo anticonformismo con la coreografia Symphonie pour un homme seul, ballata dalla sua compagnia, Les Ballets de l’Étoile. Viene notato da Maurice Huisman, il nuovo direttore del Théâtre Royal de la Monnaie, a Bruxelles, dove creerà il trionfale balletto Le Sacre du Printemps nel 1959. Nel 1960 Maurice Béjart lancia a Bruxelles Le Ballet du XXe Siècle, con una tournée internazionale in tutto il mondo. Il numero delle sue creazioni coreografiche frattanto cresce, con Boléro (1961), Messe pour le temps présent (1967), L’Oiseau de Feu (1970).

Nel 1987, Le Ballet du XXe Siècle diventa il Béjart Ballet Lausanne e il coreografo si stabilisce nella capitale olimpica. Nel 1992, decide di ridimensionare a 30 ballerini soltanto la compagnia, per “catturare l’essenza di ciascun danzatore”, e fonda l’ École-Atelier Rudra Béjart. Tra i titoli dedicati a questa compagnia Le Mandarin merveilleux, King Lear-Prospero, À propos de Shéhérazade, Ballet for Life, MutationX, La Route de la soie, Le Manteau, Enfant-Roi, La Lumière des eaux e Lumière. Regista teatrale (La Reine verte, Casta Diva, CinqNô modernes, A-6-Roc), d’opera (Salomé, La traviata, Don Giovanni) e cinematografico (Bhakti, Paradoxe sur le comédien…), Maurice Béjart è autore di romanzi, memorie, un diario personale, un’opera teatrale. Nel 2007, alla vigilia del suo 80° compleanno, crea La Vie du danseur racontée par Zig et Puce. Si spegne durante la lavorazione del suo ultimo capolavoro, Le Tour du Monde en 80 minutes, a Lausanne, il 22 novembre 2007.

Gil Roman

Dopo un’intensa formazione con Marika Besobrasova, Rosella Hightower e Rosé Ferran, Gil Roman entra a fare parte del Ballet du XXe Siècle di Maurice Béjart nel 1979, danzando per trent’anni nelle sue più celebri coreografie. Designato da Maurice Béjart suo successore e Direttore Artistico nel 2007, prosegue nella sua attività creativa e di trasmissione dell’eredità di Béjart. Dal 1995 il suo lavoro coreografico si arricchisce di numerose creazioni: L’habit ne fait pas le moine, Réflexion sur Béla, Écographie d’une baleine, Casino des Esprits, Aria, Syncope, Là où sont les oiseaux (presentato in prima assoluta al China Shanghai International Arts Festival), Anima blues, 3 Danses pour Tony, Kyôdaï, Tombées de la dernière pluie, Impromptu e t ‘M et variations…, creato in occasione del 30° anniversario della creazione del BBL e del 10° anno della dipartita di Maurice Béjart. Nel 2019, all’Opéra de Lausanne, ha presentato Tous les hommes presque toujours s’immaginent, interamente coreografato sulla musica di John Zorn e, un anno dopo, Basso Continuum su musica di Richard Dubugnon. Nel 2022, crea Alors on danse…! all’Opéra de Lausanne. Nell’arco dei 40 anni della sua eccezionale carriera Gil Roman stato insignito nel 2005 del prestigioso Danza & Danza Award quale miglior ballerino per la sua interpretazione nelle vesti di Jacques Brel in Brel et Barbara, del prestigioso Premio Nijinsky assegnato dal Monaco Dance Forum (2006), del Prix du rayonnement, della Fondation Vaudoise pour la Culture (2014), del Premio speciale dello Shanghai Art Festival per il suo lavoro sulla coreografia di Maurice Béjart La IXe Symphonie (novembre 2014) e del Maya Plissetskaya Award (2015). Nel 2015, Gil Roman è stato nominato Cavaliere dell’Ordine Nazionale al Merito (Chevalier de l’Ordre national du Mérite) dall’Ambasciatore francese in Svizzera. Questo prestigioso encomio celebra tutta la carriera, l’influenza culturale e lo spirito creativo del Direttore Artistico. Infine, quattro anni dopo, il Consiglio di Stato del Canton Vaud gli ha conferito il Merito cantonale per il suo “notevole contributo alla coreografia e alla danza”.

Patrizia Gallina

(Foto fornite dall’ufficio stampa)

 

Tag: "musica", arte, Concerto, Teatro Carlo Felice
Tags: "musica"arteConcertoTeatro Carlo Felice
Patrizia Gallina

Patrizia Gallina

Relazionato Articoli

Comunicati

Fine settimana di stelle al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 con La Traviata e Turandot

BY Patrizia Gallina
6 Agosto 2022
0

Due serate imperdibili con i capolavori di Verdi e Puccini negli spettacolari allestimenti di Franco Zeffirelli con le stelle più...

Leggi di più

Le star della danza internazionale protagoniste a settembre al Teatro Regio di Torino

4 Agosto 2022

Latonia Moore debutta in Aida al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022

4 Agosto 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Successo per la Cavalleria Rusticana nella prestigiosa Certosa di Trisulti: Il 10 agosto è andata in scena l’opera lirica “CAVALLERIA RUSTICANA di P.MASCAGNI”,con la direzione artistica Davide DelliSanti. La regia dell’opera è stata affidata alla grande cantante italiana Giovanna Nocetti che, da circa 20 anni, ha un’intensa attività anche come regista d’Opera. L’Opera si è svolta nella piazza della Certosa davanti alla Chiesa (inizio alle […]

L
  • Premio Internazionale Milva, la 1^ edizione a Maiori l’8 settembre: Milva, grande artista scomparsa lo scorso anno con 173 album all’attivo e più di 80 milioni di dischi venduti, probabilmente non viene celebrata e ricordata come meriterebbe. Di recente, però si sta cercando di onorarla con la musica, e a tal proposito Giovanna (all’anagrafe Giovanna Nocetti) ha ideato lo spettacolo “Giovanna Omaggio a Milva” sold […]

L
  • Afro Basaldella in mostra a Venezia: La Galleria Ca’ Pesaro di Venezia ospita fino al 23 ottobre prossimo la mostra ”Afro 1950-1970. Dall’Italia all’America e ritorno”. Sono gli anni fondamentali nella vita e nel percorso artistico del pittore italiano Afro Basaldella. In mostra le opere create a stretto contatto con gli artisti americani ed influenzate dall’atmosfera culturale del Nuovo Continente. Afro, viaggiatore del mondo, nato ad Udine, ha vissuto a […]

L
  • Fine settimana di stelle al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 con La Traviata e Turandot: Due serate imperdibili con i capolavori di Verdi e Puccini negli spettacolari allestimenti di Franco Zeffirelli con le stelle più luminose dell’Opera ∙  Sabato 6 va in scena La Traviata: per un’unica eccezionale data la protagonista è il grande soprano Lisette Oropesa, con il tenore Vittorio Grigolo e il baritono Ludovic Tézier ∙  Domenica 7 è la volta di Turandot dopo la trionfale prima che […]

L
  • Le star della danza internazionale protagoniste a settembre al Teatro Regio di Torino: Dopo la pausa di agosto, si tornerà a settembre al Cortile di Palazzo Arsenale con una programmazione interamente dedicata alla danza, new entry per il palcoscenico del Regio Opera Festival. Tutti gli spettacoli di settembre avranno inizio alle ore 20.  Il Regio Opera Festival è realizzato con il patrocinio del Ministero della Difesa, del […]

L
  • Latonia Moore debutta in Aida al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022: Il grande soprano statunitense fa il suo debutto all’Arena di Verona come protagonista del capolavoro di Verdi per un’unica eccezionale data ∙  Torna a dirigere Orchestra e Coro il M° Daniel Oren con un cast internazionale di primo piano: Jorge de León, Olesya Petrova, Amartuvshin Enkhbat e, anch’egli per un’unica serata, Michele Pertusi come Ramfis ∙  Tornano in scena anche Dal Zovo, Bosi, Bohui e […]

L
  • Al Festival Lirico torna la “Cavalleria Rusticana”,con la regia di Giovanna Nocetti: La grande lirica torna protagonista al Festival lirico alla Certosa di Trisulti, a Collepardo che ospita la prima edizione del Festival Lirico “Trisulti all’Opera” a cura di Opera Nostra APS dal 20 luglio al 16 agosto dove ci saranno diversi eventi. Ed uno di questi, il 10 agosto andrà in scena l’opera lirica “CAVALLERIA RUSTICANA […]

L
  • 23 luglio 1985
#accaddeoggi

La Commodore presenta il personal computer Amiga, noto anche come Amiga 1000 o A1000. Dotato di un sistema operativo multitasking a finestre, di grafica a colori, di un sonoro stereo, l
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Successo per la Cavalleria Rusticana nella prestigiosa Certosa di Trisulti
  • Premio Internazionale Milva, la 1^ edizione a Maiori l’8 settembre
  • Afro Basaldella in mostra a Venezia
  • Fine settimana di stelle al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 con La Traviata e Turandot
  • Le star della danza internazionale protagoniste a settembre al Teatro Regio di Torino

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Successo per la Cavalleria Rusticana nella prestigiosa Certosa di Trisulti 15 Agosto 2022
  • Premio Internazionale Milva, la 1^ edizione a Maiori l’8 settembre 14 Agosto 2022
  • Afro Basaldella in mostra a Venezia 8 Agosto 2022
  • Fine settimana di stelle al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 con La Traviata e Turandot 6 Agosto 2022
  • Le star della danza internazionale protagoniste a settembre al Teatro Regio di Torino 4 Agosto 2022
  • Latonia Moore debutta in Aida al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 4 Agosto 2022
  • Al Festival Lirico torna la “Cavalleria Rusticana”,con la regia di Giovanna Nocetti 24 Luglio 2022
  • Capodanno al Teatro Regio di Torino con Roberto Bolle 21 Luglio 2022
  • BÉJART BALLET LAUSANNE Al NERVI MUSIC BALLET FESTIVAL 2022 16 Luglio 2022
  • Picasso e la modella 14 Luglio 2022
  • Tornano i musical al Teatro Politeama Genovese 6 Luglio 2022
  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona 25 Giugno 2022
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio 21 Giugno 2022
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma 15 Giugno 2022
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga 8 Giugno 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?