Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
sabato, Febbraio 4, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Enogastronomia Ricette

“Baleada”, il piatto che rappresenta gli Honduregni

Patricia Ynestroza BY Patricia Ynestroza
2 anni fa
in Ricette
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

La Baleada è uno dei piatti popolari più rappresentativi della cucina tradizionale honduregna. Originaria della costa settentrionale del paese, Questa pietanza consiste in una tortilla di farina di grano riempita con fagioli, formaggio grattugiato e burro; nel tempo sono stati aggiunti più ingredienti perciò esistono diverse varianti dello stesso piatto.

Las baleadas

La ricetta prevede come base fagioli rossi – preferiti in Honduras – con burro e/o formaggio grattugiato, che si chiama “baleada sencilla“. A questo si aggiungono altri ingredienti a scelta, uova fritte, carne a listarelle, avocado o fette di platano maturo fritto; Puoi trovare questa variante nei chioschi di cibo come “baleada especial” o “mixta“. Di solito si mangia a colazione o a cena.

Tuttavia, questo tipico spuntino nasconde un mistero dietro la sua origine: dove è stato inventato? Perché si chiama così? Continuate a leggere per scoprirne la ricetta.

Tortillas di farina

Ci sono diversi luoghi dove potrebbe essere nata, tra cui Tela, La Ceiba, El Progreso e La Lima. È molto probabile che sia stata inventata a Tela o La Ceiba, dove si trovano le prime fatture delle vendite di Baleadas.

Secondo le informazioni raccolte dallo storico Julio Cesar Zepeda, le prime compagnie “bananeras” straniere portarono i loro cuochi, la maggior parte dei quali venivano dall’India e dal Pakistan. Cucinavano cibo in stile occidentale per i loro datori di lavoro, ma anche i loro cibi tradizionali come Chapatis e Naan.

Secondo la ricerca di Zepeda, i cuochi stranieri condivisero i chapati con la popolazione locale, mescolati con le tortillas. Col tempo la ricetta subì dei cambiamenti fino a diventare las baleadas di oggi.  Queste modifiche includono l’uso della margarina al posto del burro, o l’aggiunta di latte o latte di cocco al posto dell’acqua. Nonostante le influenze asiatiche è un cibo distintamente catracho (così si chiamano agli honduregni) adattato al palato del popolo honduregno.

Las baleadas

Il piatto divenne presto uno dei preferiti dei lavoratori della “Compagnia bananera“, dei passanti e delle persone che lavoravano nelle vicinanze, ma non aveva un nome. Un giorno, un cliente che stava mangiando fece un commento divertente: “i fagioli sono proiettili, il formaggio è la polvere da sparo e la tortilla è la pistola”, così tutti iniziarono a chiamarle “baleadas”.

Baleada
Las Baleadas

Altri dicono che il nome è nato perché quando la gente mordeva le tortillas, la pressione del morso faceva “saltare” i fagioli attraverso i lati della tortilla. Così hanno iniziato a chiamare il nuovo piatto “Baleada”. Per quanto riguarda il suo nome, le versioni concordano sul fatto che è legato ai fagioli che vengono espulsi da un’estremità della tortilla quando la si morde; che tradizionalmente erano interi,  “parados” o “in pallottole”.

Esistono molte leggende metropolitane sull’origine della baleada; tra tutte spicca una storia popolare molto curiosa: una donna di San Pedro Sula vendeva tortillas avvolte. Questa donna era particolarmente conosciuta per la sua deliziosa cucina. Un giorno le spararono; alcuni dicono che morì per le ferite, altri dicono che non fu grave perché si riprese presto e tornò a vendere tortillas. Da allora, i lavoratori dicono “Voy donde la baleada” (“Vado dalla donna fucilata”).

Il primo registro commerciale della vendita di baleadas si trova nella città di La Ceiba, in una bancarella o chiosco di cibo collocato nel 1964 nella Avenida República, vicino alle rotaie dove passava la ferrovia della Standard Fruit Company. Il chiosco era gestito da Teresa de Jesús Montiño, di 20 anni. Il chiosco esiste ancora oggi come Baleadas Doña Tere.

Le storie raccontano che Doña Teresa fu abbandonata dal marito e decise di chiedere un prestito per iniziare la sua attività vendendo tortillas per mantenere i suoi cinque figli. Il piatto divenne presto uno dei preferiti dei lavoratori della Standard Fruit Company, dei passanti e delle persone che lavoravano nelle vicinanze, ma non aveva un nome.

Senza dubbio la vera storia della baleada rimarrà un mistero, ma indipendentemente dalla sua origine, sappiamo che è il piatto honduregno per eccellenza.

Giornata nazionale de las baleadas

Il terzo sabato di giugno, gli amanti di questa pietanza celebreranno in grande stile la Giornata Nazionale della Baleada per mettere in evidenza uno dei piatti più amati e popolari della cucina catracha.Las baleadas

La ricetta

Scaldate i fagioli in una padella con un filo d’olio e schiacciateli un po’ con il cucchiaio di legno se volete che siano come fagioli fritti. Sbucciate gli avocado e tagliateli a cubetti o a fette.

Scaldate le tortillas su una griglia o una padella antiaderente e toglietele prima che siano tostate.  Riempite le tortillas, in questo ordine e ripiegatele: i fagioli, l’avocado, il formaggio e la salsa agria. Questa salsa si prepara con pomodori e cipolla e viene condita con peperoncino e limone.

Servite questo pasto tipico honduregno con una bevanda fredda e, se volete, condite le baleadas con succo di limone.

 

Libera traduzione del sito : https://www.marcahonduras.hn/descubre-la-historia-de-la-baleada-el-platillo-que-representa-a-los-hondurenos/

Vai alla sezione Enogastronomia di ArtistaNews e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

Patricia Ynestroza

Patricia Ynestroza

Giornalista, nata in Honduras. Vivo in Italia da più di 20 anni. Amo la mia professione, perché mi permette di scrivere le mie emozioni, sensazioni ma anche perché posso informare il pubblico, dichiarare la verità dei fatti e denunciare le ingiustizie contro i più deboli.

Relazionato Articoli

Arte

L’enogastronomia italiana, il connubio tra arte e tecnologia

BY Redazione
25 Aprile 2022
0

L’enogastronomia italiana è sempre stato un elemento che ha consentito alla nostra nazione di essere riconosciuta a livello mondiale. Le...

Leggi di più
latte di mandorle fatto in casa

Latte di mandorle fatto in casa: la ricetta

25 Agosto 2021
muffin morbidi e soffici

Muffin morbidi e soffici, come ottenerli?

17 Agosto 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?